Workshop Fotografico - i colori della val di funes
“maso ranui, le odle & alpe di seceda”

 

Il paesaggio inconfondibile della "Val di Funes", con le magnifiche vette delle "Odle" a fargli da cornice e la splendida "Alpe di Seceda", con i suoi pendii mozzafiato, saranno le mete di questo workshop di fotografia paesaggistica


INFORMAZIONI GENERALI


  • Durata Workshop: 3 giorni

  • Date: 08 - 10 settembre 2017

  • Numero partecipanti: Min 6 - Max 12 a sessione

  • Prezzo: in offerta a 350,00€ per prenotazioni entro il 15 luglio

  • A causa del forte afflusso di persone presenti nella zona della Val di Funes, si consiglia di prenotare entro il 15 maggio

  • Prezzo: 400,00€ per prenotazioni entro il 15 agosto


LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Per iscriversi e informazioni sullo svolgimento, scorri a fondo pagina


Il nostro workshop è organizzato e studiato per immortalare le location più famose e ambite dai fotografi di tutto il mondo

I giorni di workshop sono 3 nei quali, 2 fotografi professionisti, ti affiancheranno e consiglieranno durante ogni fase di scatto ai meravigliosi scenari naturalistici e notturni


Le Locations


Programma del corso

PRIMO GIORNO

  • Ore 11 ritrovo presso Funes e Registrazione partecipanti

  • Breafing introduttivo e pranzo

  • Partenza per Maso Ranui e la sua famosa chiesa

  • Sessione fotografica paesaggistica fino al tramonto

  • Cena presso Hotel

  • Sessione di fotografia notturna alla via lattea e star trail presso il rifugio (non obbligatorio) *

  • Pernottamento presso l'Hotel

 

SECONDO GIORNO

  • Sessione fotografica all'alba (non obbligatoria)

  • Colazione presso l'Hotel

  • Partenza verso Val di Funes

  • Sessione fotografica paesaggistica

  • Pranzo

  • Partenza verso Ortisei

  • Arrivo e breve camminata verso la chiesa di San Giacomo

  • Sessione di fotografia paesaggistica fino al tramonto

  • Cena e pernottamento presso l'Hotel

  • Visualizzazione e Commento delle migliori 3 foto precedentemente realizzate e selezionate da ogni partecipante

 

TERZO GIORNO

  • Colazione presso l'Hotel

  • Partenza con la funivia verso l'Alpe di Seceda

  • Sessione fotografica paesaggistica

  • Pranzo

  • Sessione di fotografia paesaggistica fino alle ore 15

  • Conclusione Workshop

 

* condizioni meteo permettendo


Cosa imparerai in questo workshop

  • Pianificazione degli scatti prima dell'arrivo in location

  • La scelta dell’obiettivo e dell'attrezzatura

  • Dove posizionarsi nel paesaggio per ottenere la migliore inquadratura

  • La composizione per la fotografia paesaggistica

  • Le angolazioni migliori

  • Le regolazioni della macchina fotografica

  • La scelta del formato di scatto

  • La scelta della location

  • Gli orari migliori in cui uscire per fotografare un paesaggio

  • Le regolazioni in macchina per la tecnica di scatto della Doppia esposizione

  • Comprensione e utilizzo del "Braketing"

  • Tempi di esposizione, iso, diaframma, bilanciamento del bianco, messa a fuoco

  • Come e quando utilizzare i filtri a densità neutra, neutra graduata e polarizzatore

  • Come scattare al fine di post-produrre una fotografia e ottenere risultati professionali

  • Come fotografare un paesaggio senza filtri

  • Come immortalare la via lattea e le stelle

  • Migliorerai nell’impostazione della macchina fotografica per situazioni di luce complesse


Il corso dal punto di vista dell’impegno fisico e della difficoltà tecnica è adatto a tutte le persone, anche se è la loro primissima esperienza di workshop, in quanto la maggior parte degli spostamenti avverrà in auto

Il viaggio è organizzato in collaborazione con l'Agenzia Viaggi " 7 Stelle" di Parma (via Fleming, 4)


Cos'è incluso nel costo del workshop

  • Workshop di 3 giorni di fotografia paesaggistica e notturna

  • 2 Fotografi professionisti con assistenza 24 ore

  • Soggiorno in mezza pensione per 3 giorni e 2 notti, in camerate, presso Rifugio Locatelli e Rifugio Lagazuoi

  • Possibilità di provare attrezzatura professionale: Nikon, Sigma, Manfrotto e Gitzo

  • 1 Stampa formato 20x30 delle tue foto preferite

 

Cosa non è incluso nel costo del workshop

  • Tutto quello non menzionato in "Cos'è incluso nel costo del workshop"

  • Tutti i trasporti da e per le varie location

  • Costo funivia andata e ritorno (circa 30€)

  • Tutti i pranzi

  • Bevande ed Extra

 

Attrezzatura fotografica necessaria e consigliata per il workshop:

  • Macchina fotografica reflex o mirrorless

  • Qualsiasi obiettivo a disposizione, meglio se un grandangolare e un teleobiettivo medio

  • Cavalletto

  • Cavo di scatto per fotografia notturna (non obbligatorio)

 

Abbigliamento e Attrezzatura consigliata per il workshop:

  • Scarponi da Trekking

  • Giacca a vento, impermeabile, felpe o pile pesanti (è consigliabile un abbigliamento a strati)

  • Magliette e felpe traspiranti

  • Bastoni da trekking (non obbligatori)

  • Sacco lenzuolo (acquistabile in Rifugio o in qualunque negozio di articoli da montagna o da campeggio)

  • Zaino

  • Torcia da testa


Pagamenti

Il pagamento è da saldare in un'unica soluzione anticipata, tramite bonifico bancario, in una delle due soluzioni

  • Prezzo: in offerta a 400,00€ per prenotazioni entro il 15 maggio

  • A causa del forte afflusso di persone presenti nella zona della Val di Funes, si consiglia di prenotare entro il 15 maggio

  • Prezzo: 450,00€ per prenotazioni entro il 15 giugno

Dopo la ricezione del pagamento sarà emessa regolare fattura


Per maggiori informazioni e prenotazioni puoi contattarci ai seguenti numeri

349-8681762

339-6420872

 

Oppure compila il seguente form